La Coppa d'Africa (AFCON) è uno dei tornei di calcio più entusiasmanti al mondo. Si tiene ogni due anni e unisce milioni di tifosi in tutto il continente africano — e oltre — per celebrare abilità, orgoglio ed emozioni intense. Che tu sia un sostenitore di lunga data o un nuovo appassionato di calcio africano, questo evento offre momenti indimenticabili, giocatori leggendari e un’esperienza culturale senza pari.
La prima edizione si è svolta nel 1957 e da allora AFCON è diventato il torneo calcistico più prestigioso in Africa, organizzato dalla Confederazione Africana di Calcio (CAF). Oggi 24 squadre nazionali competono tra fasi a gironi e fasi a eliminazione diretta, mostrando un mix di tattica, talento e dramma. L’Egitto detiene il record con sette titoli, mentre i campioni in carica sono il Senegal, che ha vinto il suo primo trofeo nel 2023 guidato dalla stella Sadio Mané.
AFCON ha prodotto alcuni dei più grandi calciatori della storia. Nomi come Samuel Eto’o (Camerun) e Didier Drogba (Costa d’Avorio) sono diventati leggende, mentre stelle moderne come Mohamed Salah (Egitto), Victor Osimhen (Nigeria) e Mohammed Kudus (Ghana) continuano l’eredità, dominando sia in Africa che nelle principali leghe europee.
Il torneo è famoso per il suo dramma e la sua imprevedibilità. Una delle vittorie più emozionanti è stata quella della Zambia nel 2012, che ha sorpreso il mondo vincendo contro ogni pronostico. Il trionfo dell’Algeria nel 2019 dopo 29 anni e la storica vittoria del Senegal nel 2023 sono solo alcuni esempi di quanto AFCON possa essere indimenticabile. Fuori dal campo, l’evento è un’esplosione di cultura: le celebrazioni dei gol diventano danze tradizionali, i tifosi riempiono gli stadi con colori, musica e ritmo, e le squadre outsider spesso rubano la scena, come ha fatto il Madagascar nel 2019.
Ciò che distingue AFCON è il suo spirito. Il torneo non è solo calcio, è un festival culturale vibrante. Dalle battaglie difensive ai match ricchi di gol, ogni partita racconta una storia. L’atmosfera sugli spalti, i cori, i tamburi e l’orgoglio sui volti dei giocatori lo rendono unico rispetto a qualsiasi altra competizione internazionale.
Guardando avanti ad AFCON 2025 in Marocco, le aspettative sono alte. Il Marocco, galvanizzato dalla sua impressionante prestazione nella Coppa del Mondo 2022, è desideroso di ospitare un torneo spettacolare — e magari vincerlo in casa. Con contendenti forti come Senegal, Nigeria e Ghana, il livello della competizione promette di essere feroce. Le qualificazioni continueranno fino al 2024, con il sorteggio della fase a gironi previsto per la fine dell’anno.
I tifosi di calcio di tutto il mondo potranno seguire l’azione attraverso vari broadcaster. Eurosport trasmetterà le partite in Europa, beIN Sports detiene i diritti internazionali, e il canale YouTube ufficiale della CAF offrirà gli highlights. A seconda della regione, saranno disponibili anche opzioni di streaming come DAZN o Sportdeutschland.TV.
La Coppa d’Africa non è solo un evento sportivo, ma una celebrazione di unità, talento ed espressione culturale. Che tu tifi per la tua nazione preferita o voglia semplicemente goderti il calcio di classe mondiale con un’atmosfera unica, AFCON 2025 promette di essere un torneo imperdibile.
